Meglio serramenti in legno o in PVC? Quando dobbiamo scegliere nuove finestre e porte per la nostra casa, non sempre è facile comprendere le differenze tra i materiali, individuando quello più adatto a noi
Certo, tutti conoscono i serramenti in legno – materiale nobile per eccellenza – e in molti conoscono il PVC – materiale moderno dalle prestazioni eccellenti. Capire a fondo cosa distingue uno dall’altro e quale serramento è più giusto per il nostro progetto non è però così semplice.
In questo articolo confrontiamo legno e PVC, ottimi materiali per serramenti con i loro vantaggi e svantaggi. Parleremo anche di una soluzione particolare: il PVC effetto legno con le sue qualità e unicità.
Contenuto
Confronto serramenti in legno e PVC
Legno o PVC? Perché facciamo questo confronto?
Beh, è semplice: sono i due tra i materiali più noti e utilizzati in edilizia, spesso oggetto dell’indecisione di chi deve acquistare nuove finestre e porte.
Il legno è quel classico che piace a tanti, con il suo fascino caldo e naturale che dà un tocco di classe alla casa. È anche quasi sempre il materiale che conosciamo meglio, che abbiamo o abbiamo avuto in casa.
Il PVC è il “nuovo arrivato” (anche se ormai è sul mercato da decenni), moderno, tecnologico e adattabile.

Come sono i serramenti in legno
Il legno è un materiale di pregio, caldo, elegante e davvero unico. È il materiale per eccellenza di finestre e porte, universalmente riconosciuto e amato.
I moderni serramenti in legno di qualità utilizzano dei trattamenti specifici e metodi costruttivi che migliorano stabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Si riduce anche la manutenzione, fondamentale, ma più semplice rispetto al passato.
Tra i suoi vantaggi principali troviamo l’ottimo isolamento termico e acustico, proprietà naturali che lo rendono ideale per chi cerca comfort abitativo e risparmio energetico. Il legno può vantare un’estetica eccezionale e una grande personalizzazione, oltre alle sensazioni uniche che offre. Aggiungo che il è un materiale sostenibile, soprattutto se proveniente da filiere certificate, e può essere riverniciato per rinnovarne l’aspetto nel tempo.
Ci sono anche dei potenziali svantaggi. Richiede comunque una maggiore manutenzione rispetto ad altri materiali, tra i quali il PVC. L’altro elemento da considerare è il prezzo. Il legno ha un costo molto superiore al PVC e necessita un budget importante.
Come sono i serramenti in PVC
Il PVC è un materiale tecnologico e resistente, tipico delle case moderne e del design minimale. Tra i suoi punti di forza spiccano l’elevata resistenza agli agenti atmosferici – pioggia, vento – e la manutenzione contenuta. Offre un ottimo isolamento termico e acustico ed è perfetto per abitazioni a basso consumo con obiettivi di efficienza energetica importantissimi. Il PVC è estremamente adattabile, offre diverse soluzioni di personalizzazione, in particolare per il lato interno dove i migliori produttori permettono scegliere una vasta gamma di colori e finiture.
Vantaggio da non trascurare è il prezzo; il PVC ha un costo contenuto rispetto ad altri materiali come legno e alluminio, pur offrendo ottime prestazioni.
Dall’altro lato, il PVC ha qualche limite. Non è adatto a serramenti extra large, dove la sua resistenza meccanica potrebbe risultare insufficiente rispetto ad altri materiali come l’alluminio. I prodotti di qualità intermedia possono avere problemi con l’esposizione ai raggi solari e in generale di resistenza. Infine, per chi ama la sensazione tattile e il calore del legno, il PVC potrebbe sembrare meno “vivo” o pregiato.
Quando scegliere il legno per i tuoi serramenti
Il legno è la scelta ideale per chi privilegia l’estetica e il valore aggiunto che un materiale naturale può portare a un’abitazione. È perfetto per case dallo stile tradizionale, ville di campagna o contesti in cui si vuole creare un’atmosfera calda e accogliente, ma anche per abitazioni moderne e dallo stile minimale dove ci consente di creare soluzioni con profili sottili e tanto vetro.
Valutando con attenzione il budget e le esigenze tecniche dell’edificio, il legno è senza dubbio un materiale in grado di portare prestazioni, estetica e valore alla casa.
P.S. Se ti piace questo materiale consiglio di valutare anche il legno alluminio, una delle soluzioni top del mercato.
Quando scegliere il PVC per i tuoi serramenti
Il PVC è la soluzione più indicata per chi cerca praticità, resistenza e un buon compromesso tra costo e prestazioni. I migliori serramenti in PVC offrono prestazioni superiori che lo rendono perfetto per edifici con obiettivi di isolamento termoacustico molto ambiziosi. Tra le caratteristiche del PVC c’è il design moderno e minimale, perfetto per case dal design ricercato e stili contemporanei.
Grazie al budget contenuto e alle tante qualità tecniche è una perfetta alternativa al legno, questo anche grazie ad una finitura particolare che affronteremo a breve.
Che cos’è il PVC effetto legno
Per chi ama l’estetica del legno ma preferisce i vantaggi del PVC, esiste una soluzione che media tra le due opzioni: il PVC effetto legno.
Questa finitura permette di ottenere l’aspetto caldo e naturale del legno, con venature realistiche e colori fedeli alle essenze più amate – come rovere e noce – senza rinunciare alla modernità del PVC. Nei prodotti di alta qualità, l’effetto legno non è solo visivo: grazie a lavorazioni avanzate, i profili possono riprodurre anche la texture del legno, rendendo l’esperienza tattile sorprendentemente simile.
Certo, l’effetto legno non replica in modo perfetto il legno e non lo sostituisce. Può essere però una valida soluzione per chi desidera l’estetica di questo materiale di pregio, ma preferisce il PVC per le sue caratteristiche tecniche.

Quali sono i migliori serramenti in PVC effetto legno
Tra i produttori di serramenti in PVC, Internorm si distingue come leader assoluto, grazie a una combinazione di innovazione, qualità e attenzione al design. Fondata in Austria, Internorm produce i suoi infissi in modo completo, dai profili al vetro, garantendo un controllo totale sulla qualità.
Le soluzioni in PVC Internorm offrono prestazioni eccezionali: isolamento termico fino a valori da casa passiva (Uw fino a 0,71 W/m²K), eccellente isolamento acustico (fino a 47 dB) e una durata che supera i 30 anni con la giusta manutenzione. La robustezza dei profili, unita alle possibilità di personalizzazione, rende Internorm una scelta di riferimento per chi cerca il top di gamma.
Come specialista del PVC, Internorm ha creato un effetto legno molto particolare che punta al massimo realismo e alla migliore estetica. L’effetto legno di Internorm utilizza il sistema di stampa digitale per applicare pigmenti in più strati sul lato interno dei profili in PVC, creando un risultato iperrealistico che riproduce essenze come rovere, noce e abete.
Le finiture sono protette dai raggi UV e dall’usura e garantiscono colori vividi e duraturi. Disponibile su modelli come KF 310, KF 410 e KS 430, questa tecnologia riesce a creare un’esperienza tattile che avvicina il PVC al legno vero. Una scelta ideale per chi vuole unire il fascino del legno alla resistenza e all’efficienza di un serramento moderno ad altissime prestazioni.
Risorse utili
Infissi in PVC effetto legno: vantaggi, colori e design
SlimLight: La vera finestra minimale, solo da Diemme Infissi
Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima