Vetro stratificato VSG infissi per sicurezza antieffrazione e isolamento acustico

Il vetro stratificato (VSG) per infissi è un vetro composto da due o più lastre unite tra loro da uno o più strati di pellicola plastica (solitamente PVB – polivinilbutirrale). Questa struttura a strati, conferisce al vetro caratteristiche uniche che lo rendono differente da un vetro normale. Rispetto a un vetro comune che, quando si rompe, si frantuma in schegge taglienti, il vetro stratificato mantiene i frammenti “incollati” alla pellicola intermedia, riducendo il rischio di ferirsi.

Il vetro stratificato è anche più difficile da sfondare, cosa che gli conferisce qualità antieffrazione. Ma non finisce qui, oltre a migliorare la sicurezza, questo tipo di vetro può migliorare anche l’isolamento acustico dai rumori esterni.

In questo articolo vediamo insieme i vantaggi del vetro stratificato, i potenziali svantaggi, la differenza con il vetro temperato e i contesti in cui si utilizza.


Sigla vetro stratificato

Il vetro stratificato è di solito indicato con la sigla VSG, che lo distingue da altre tipologie di lastra.


I vantaggi del vetro stratificato per infissi

La struttura a strati e l’inserimento di pellicole in PVB conferiscono al vetro stratificato delle caratteristiche uniche. Ecco i principali vantaggi che offre:

  • Sicurezza antieffrazione con il vetro stratificato: questo tipo di vetro offre una barriera efficace contro i tentativi di intrusione. Anche quando viene colpito con forza, non si frantuma completamente ma rimane in posizione, rallentando eventuali malintenzionati.
  • Isolamento acustico: la struttura stratificata offre un eccellente abbattimento acustico. Riduce quindi i rumori provenienti dall’esterno a livello di vetro.
  • Protezione dai raggi UV: la pellicola intermedia filtra gran parte dei raggi ultravioletti, riducendo l’abbagliamento interno.
Vetro stratificato serramenti
Il vetro stratificato si può scegliere sia per doppi che per tripli vetri. Quelli nella foto sono infissi Internorm con triplo vetro.

Spessori e tipi di PVB

Esistono diversi tipi di pellicola PVB disponibili: normale, acustica, colorata e ad alte prestazioni.

La scelta del tipo di PVB determina le prestazioni finali del vetro. Anche gli spessori hanno un ruolo importante che influisce sul risultato complessivo.


Quali sono gli svantaggi del vetro stratificato per infissi

Nonostante i numerosi vantaggi, il vetro stratificato ha degli aspetti da considerare:

  • Costo più elevato: prezzo superiore rispetto al vetro normale o temperato

  • Peso maggiore: richiede telai più robusti e può rendere più difficoltosa l’apertura

  • Minore luminosità: trasmissione della luce leggermente ridotta

Aspetti questi da conoscere, ma che sono generalmente compensati dai benefici in termini di sicurezza e comfort acustico.


Quando scegliere il vetro stratificato per gli infissi

Consiglio il vetro stratificato per abitazioni al piano terra o facilmente accessibili, dove il rischio di effrazione è maggiore, e in zone urbane trafficate (o in generale quando ci sono fonti di rumore esterno) dove l’inquinamento acustico compromette la vivibilità degli ambienti.

Vivi in città e hai tanto rumore? Approfondisci qui:

Può aiutare anche a gestire delle vetrate di grandi dimensioni, porte-finestre che affacciano su giardini o terrazze, e in quartieri dove la sicurezza è una necessità.

Questi sono criteri generali. Per scegliere il giusto vetro serve sempre un’analisi attenta del contesto specifico e una progettazione mirata dell’intervento. 


Differenza tra vetro stratificato e vetro temperato per infissi

Spesso si fa confusione tra questi due tipi di vetro di sicurezza. Facciamo chiarezza:

  • Vetro temperato: sottoposto a trattamento termico, quando si rompe si frantuma in piccoli pezzi non taglienti. È più resistente agli sbalzi termici, offre resistenza agli urti, ma non è antieffrazione come il vetro stratificato. Non offre un miglioramento specifico nell’isolamento acustico.
  • Vetro stratificato: mantiene la sua integrità anche dopo la rottura grazie alla pellicola intermedia. Offre maggiore sicurezza contro le effrazioni e migliore isolamento acustico.
Vetro stratificato e temperato a confronto
Cosa succede quando si rompe un vetro stratificato e uno temperato. Confronto sicurezza.

L’importanza del sistema completo

Qui arriviamo al punto cruciale: il vetro da solo non basta.

Per ottenere reale sicurezza e isolamento acustico efficace, è necessario un sistema completo certificato. Avere il miglior vetro stratificato serve a poco se il telaio, le guarnizioni o la ferramenta non sono all’altezza.

Ecco cosa è importante conoscere:

Classi di resistenza RC

Per la sicurezza antieffrazione esistono le classi RC (Resistance Class) che vanno da RC1 a RC6. Ogni classe certifica la resistenza del sistema finestra completo a specifici tentativi di effrazione per determinati tempi. Gli infissi antieffrazione hanno di solito classe di sicurezza RC3.

Isolamento acustico certificato

Anche per l’isolamento acustico, il valore Rw (espresso in decibel) si riferisce all’intera finestra, non solo al vetro. Telaio, guarnizioni e posa in opera influenzano significativamente le prestazioni finali.

Finestre di sicurezza con vetro stratificato
Il vetro stratificato è importante, ma spesso le effrazioni avvengono per scardinamento. Le finestre antieffrazione devono offrire sicurezza certificata dell’intero sistema. Nella foto finestra Internorm con vetro di sicurezza e ferramenta I-Tec Secure.

Infissi Internorm con vetro stratificato

Gli infissi Internorm sono disponibili con vetro temperato o stratificato, in base alle esigenze.

Il vetro viene installato con la tecnologia I-Tec Glazing, un incollaggio perimetrale che offre ancora più stabilità, resistenza e prestazioni isolanti.

Per la sicurezza antieffrazione Internorm offre infissi standard con nottolini a fungo altamente sicuri. Per ottenere ancora più sicurezza puoi scegliere gli infissi con tecnologia I-Tec Secure certificati fino a classe RC3.

Per quanto riguarda l’acustica, con la giusta configurazione, gli infissi Internorm possono arrivare a un abbattimento di 48 dB, adatto anche ai contesti più rumorosi come centri urbani o case vicine a locali e strade trafficate.

Vuoi saperne di più? Nelle risorse utili puoi conoscere meglio le soluzioni Internorm.


Risorse utili

Infissi in PVC a Lucca: scopri il catalogo Internorm

Vetro temperato ESG : che cos’è il vetro di sicurezza per finestre

Finestra minimale in PVC Internorm KF 510: profili più sottili, ferramenta più sicura e migliori prestazioni

Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520

Come migliorare la sicurezza della casa con le finestre antieffrazione Internorm

Infissi in PVC effetto legno: vantaggi, colori e design

SlimLight: La vera finestra minimale, solo da Diemme Infissi

Le testimonianze dei clienti Diemme

La galleria dei lavori Diemme

I video utili del nostro canale Youtube

Lascia un commento