Il vetro temperato ESG è un tipo di vetro di sicurezza che viene sottoposto a un processo chiamato tempra. Questo trattamento consiste nel riscaldare il vetro a una temperatura elevatissima, intorno ai 700°C, per poi raffreddarlo rapidamente. Il risultato? Un materiale più resistente agli urti e agli sbalzi termici rispetto al vetro tradizionale. ESG è la sigla di questo tipo di vetro, in Italia può essere anche T o Temp.
La caratteristica più sorprendente del vetro temperato (o temprato) è il modo in cui si comporta quando si rompe. Invece di frantumarsi in schegge grandi e pericolose come il vetro comune, si sbriciola in piccoli frammenti arrotondati e smussati, riducendo al minimo il rischio di ferite. Questo lo rende un vetro ideale per chi cerca sicurezza antieffrazione, ma anche sicuro per persone, animali e cose.
Vuoi approfondire l’argomento? Continua a leggere l’articolo. Vedremo insieme le caratteristiche del vetro temperato (o temprato), i vantaggi che offre e quando sceglierlo per le tue finestre.
Qual è la differenza tra vetro temperato (o temprato) e vetro normale
La differenza con il vetro normale sta nel comportamento del vetro temperato. Come abbiamo visto, grazie a un trattamento specifico (la tempra) questo vetro offre una grande resistenza agli urti e agli sbalzi termici.
Se viene rotto si rompe in frammenti non pericolosi, a differenza del vetro classico che forma schegge taglienti.
Per la sicurezza è meglio il vetro temperato o quello stratificato?
Il vetro temperato non è specificamente antisfondamento. Non è progettato per resistere a tentativi di effrazione prolungati o con strumenti pesanti.
Per una vera protezione antieffrazione massima, si usano vetri stratificati (due o più strati di vetro uniti da pellicole in PVB) o vetri antisfondamento certificati (es. classi P4A, P5A secondo la norma EN 356).

I vantaggi del vetro temperato ESG
Il vetro temperato offre una serie di benefici pratici che lo rendono versatile e affidabile:
- Resistenza superiore: è fino a quattro volte più robusto del vetro comune e può sopportare urti e pressioni maggiori. Questo gli ha fatto guadagnare la fama, non del tutto corretta, di vetro antieffrazione.
- Protezione termica: regge variazioni di temperatura fino a 200°C, perfetto per ambienti esposti a caldo o freddo intenso.
- Sicurezza in caso di rottura: i suoi frammenti non taglienti lo rendono più sicuro per persone, animali e cose.
A cosa serve il vetro temperato ESG? Focus sulla sicurezza antieffrazione
Parliamo di vetro temperato e sicurezza antieffrazione, ma facciamolo in modo completo.
Il vetro temperato è spesso utilizzato in contesti dove la sicurezza (per le persone e contro gli intrusi) è una priorità. Grazie alla sua robustezza e alla sua leggerezza, è perfetto per:
Finestre e porte: protegge da urti accidentali e rende più difficile l’accesso a eventuali intrusi.
Vetrate e facciate continue: offre resistenza e design moderno aspetto per edifici commerciali o residenziali.
Elementi strutturali: come balaustre o divisori in vetro, dove serve un materiale forte e sicuro.
In ambito antieffrazione, il vetro temperato può diventare un ostacolo importante per chi tenta di forzare un ingresso. La sua resistenza agli urti lo rende più difficile da rompere rispetto al vetro tradizionale (ma meno rispetto allo stratificato, il temperato una volta rotto va in frantumi), dando un primo strato di protezione all’abitazione.
Attenzione però: per avere sicurezza antieffrazione non basta un vetro resistente. Serve un sistema completo, in grado di resistere in ogni suo elemento. Pensa che buona parte dei furti avviene per scardinamento della finestra e non per rottura del vetro.
Il vetro temperato offre più sicurezza, ma deve essere installato su una finestra antieffrazione, quindi composta da elementi sicuri e coerenti, con una classe di sicurezza antieffrazione RC certificata e un’installazione adeguata a preservare le certificazioni.
Vuoi approfondire l’argomento sicurezza antieffrazione? Ascolta questo episodio del podcast:
Finestre Internorm e vetro temperato con I-tec Glazing: sicurezza al top
Le finestre Internorm sono disponibili con vetro temprato di sicurezza (ESG) e vetro stratificato di sicurezza (VSG). Per rendere il sistema più efficace, il vetro viene installato attraverso il sistema di incollaggio perimetrale I-Tec Glazing che lo rende molto difficile da rimuovere, migliorando stabilità e resistenza.
Le soluzioni di sicurezza delle finestre Internorm non finiscono qui. Oltre ai nottolini a fungo installati di serie, Internorm offre le finestre con tecnologia I-Tec Secure, ferramenta di sicurezza quasi impossibile da scardinare.

Risorse utili
Infissi in PVC a Lucca: scopri il catalogo Internorm
Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520
Come migliorare la sicurezza della casa con le finestre antieffrazione Internorm
Infissi in PVC effetto legno: vantaggi, colori e design
SlimLight: La vera finestra minimale, solo da Diemme Infissi
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
