L’illuminazione non è solo un elemento funzionale nelle case, ma è parte integrante del design degli ambienti e del modo in cui li viviamo. Influisce sull’estetica, ma soprattutto sul comfort e sulle atmosfere che possiamo creare. Pensa che, in particolare la luce naturale, determina anche il nostro umore, oltre a regolare i cicli biologici.
Per gestire questo aspetto così importante è nata una vera e propria arte, fatta di specialisti e professionisti che si occupano di progettare la luminosità nella tua abitazione per ottenere la migliore resa visiva, il massimo comfort e più risparmio energetico.
Si chiama lighting design ed è l’arte di pianificare e gestire la luce, sia naturale che artificiale, per far risaltare gli spazi e migliorare la qualità della vita quotidiana. Il designer che si occupa di luci e luminosità non si limita a scegliere le lampade giuste posizionandole in punti strategici, ma studia con attenzione come la luce può trasformare un ambiente, influenzandone l’umore, la funzionalità e l’utilizzo.
In questo articolo della nostra rubrica “Casa e tendenze” vediamo insieme che cos’è il lighting design, perché è importante e come progettare al meglio la luce in casa con lampade, led e infissi.
Luce naturale e infissi
Nella nostra rubrica “Casa e Tendenze” approfondiamo tematiche parallele alla nostra expertise. In questo caso però non possiamo non parlare di infissi.
Una casa luminosa inizia dagli infissi.
Finestre e porte sono responsabili di far entrare la luce naturale in casa, che è la base di ogni progetto di illuminazione. I profili sottili e i vetri ad alta trasparenza ci permettono di ottenere ancora più luce rispetto al passato, valorizzando gli ambienti e migliorandone la vivibilità.
Risparmiamo energia riducendo la necessità di luce artificiale, miglioriamo il comfort all’interno della casa e la percezione dello spazio.
Gli infissi ben progettati e con vetri performanti lasciano passare una quantità ottimale di luce, senza dispersioni termiche. Questo consente di sfruttare pienamente la luce solare durante il giorno, rendendo più accoglienti e vivi gli ambienti.
Tra le soluzioni top per ottenere questo risultato ci sono gli infissi Internorm. Il marchio di fabbrica del brand sono profili sottili, anche in PVC, che lasciano massimo spazio alla superficie vetrata. I doppi e tripli vetri Eclaz ad alta trasparenza permettono di aumentare ancora di più la luce che entra, creando ambienti luminosissimi.
Nelle risorse utili al termine dell’articolo trovi degli approfondimenti a riguardo.

Come gestire luci e illuminazione artificiale in casa
Gestire correttamente la luce in casa significa saper combinare diversi tipi di illuminazione per creare spazi funzionali e allo stesso tempo avvolgenti.
Una strategia efficace prevede l’uso di 3 livelli principali:
- la luce generale, che illumina uniformemente l’intero ambiente;
- la luce di lavoro, concentrata su aree specifiche come la cucina o un angolo studio;
- la luce d’accento, che serve a valorizzare dettagli particolari o a creare atmosfera.
Ad esempio, in cucina è molto utile integrare la luce generale con faretti o strisce LED sotto gli armadietti, che offrono un’illuminazione diretta e precisa sui piani di lavoro.
Nel soggiorno possiamo abbinare un lampadario centrale a lampade da terra o applique, creando scenari luminosi diversificati. Durante la sera, la luce può essere abbassata con dimmer o sistemi smart che la rendono più calda e soffusa per rilassarsi.
Questa gestione flessibile è importantissima: da un lato, garantisce che ogni attività abbia l’illuminazione adatta, migliorando comfort e funzionalità; dall’altro, trasforma la casa in un luogo piacevole, capace di adattare l’atmosfera alla giornata o all’occasione, con scenari luminosi personalizzati che si cambiano con un semplice comando.
Grazie a queste strategie, la luce non è più un elemento fisso, ma un vero e proprio sistema dinamico, che valorizza gli spazi e il benessere di chi li vive, creando stanze uniche, versatili e accoglienti.

Perché la luce va sempre progettata
Una progettazione attenta della luce evita errori comuni come luci troppo forti o insufficienti, o un’illuminazione che non valorizza l’estetica dell’arredo. Al contrario, un buon lighting design valorizza i materiali, i colori e la disposizione degli spazi, migliorando l’esperienza abitativa.
Dal lato infissi, oltre all’apporto di luce dobbiamo gestire molto bene anche oscuramento e ombreggiamento. Vogliamo tanta luce naturale, ma non vogliamo abbagliamento e surriscaldamento degli ambienti. Strumenti come i frangisole o le persiane orientabili ci permettono di ottenere risultati eccellenti, con la possibilità di gestire a piacimento la luce. Niente vieta soluzioni che oscurano completamente quando necessario, come gli scuri, o soluzioni tecnologiche e intelligenti come le doppie finestre con veneziana integrata per chi cerca il massimo minimalismo in facciata.

In conclusione, la luce è una protagonista invisibile ma fondamentale nelle case moderne. Unire infissi di qualità con un valido progetto di illuminazione ci permette di vivere meglio e di creare ambienti belli, funzionali e adattabili ai diversi utilizzi che ne facciamo.
Risorse utili
Quali sono le migliori finestre per far entrare la luce naturale in casa
Qual è il migliore vetro per infissi
Vetro doppio o triplo, quale è migliore
SlimLight: La vera finestra minimale, solo da Diemme Infissi
Le testimonianze dei clienti Diemme
Il Podcast Tutorial Infissi e Serramenti
I video del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima