Il bonus casa 2025, valido anche per la sostituzione di infissi e serramenti senza ristrutturazione, consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per i lavori nella prima casa, del 36% per la seconda casa. Il massimale di spesa sarà di 96.000 euro per ambedue le soluzioni.
Abbiamo quindi un calo di aliquota per le seconde case e un ulteriore ridimensionamento del bonus per ristrutturare in arrivo nel 2026. Il bonus è ufficiale e confermato nella legge di bilancio 2025, approvata il 28 dicembre del 2024.
In questo articolo ho raccolto i requisiti e le caratteristiche del bonus casa o ristrutturazione 2025, valido per la sostituzione di finestre e porte. Cercherò di essere il più chiaro e schematico possibile, in modo da rendere facile la comprensione di questo incentivo con diverse variabili e novità.
Contenuto
Come funziona il bonus casa 2025 e quali sono le scadenze da ricordare
Il bonus casa 2025 è l’incentivo dedicato alla ristrutturazione della casa che include la sostituzione degli infissi con o senza ristrutturazione complessiva. Significa che puoi usarlo anche per la sola sostituzione degli infissi.
- Fino al 31 dicembre 2025 per le PRIME CASE consente di ottenere una detrazione Irpef del 50% sulle spesse sostenute con un tetto di spesa pari a 96.000 euro (l’importo detratto massimo è quindi 48.000 €). Per le SECONDE CASE la detrazione è del 36% su una spesa massima di 96.000 €. La detrazione è spalmata in 10 quote annuali.
- Dal 2026 la detrazione calerà al 36% per la PRIMA CASA e al 30% per la SECONDA CASA, sempre su 96.000 €.
- A partire dal 2028 sarà del 30% sia per prima che per seconda casa, con un massimale di spesa di 48.000 € (puoi detrarre un massimo di 14.400 €). La detrazione sarà ancora spalmata in 10 quote annuali.
Il bonus casa è il principale incentivo per l’edilizia che ci ha accompagnati negli ultimi anni e a quanto pare continuerà ad esserlo fino e oltre il 2028.
Chi ha diritto al bonus casa 2025
Il bonus casa 2025 include una vasta platea. Di seguito trovi le indicazioni sui beneficiari dell’incentivo fornite dall’agenzia delle entrare:
- il proprietario o il nudo proprietario
- il titolare di un diritto reale di godimento, quale usufrutto, uso, abitazione o superficie
- l’inquilino o il comodatario
- i soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa
- gli imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o i beni merce
- i soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali
- i familiari conviventi, vale a dire il coniuge (a cui è equiparata la parte dell’unione civile), i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado
- il convivente di fatto
- il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
- il futuro acquirente.
Quali interventi puoi fare con il bonus casa 2025 anche per infissi e serramenti
Il bonus casa 2025 è dedicato a:
- manutenzione straordinaria: rifacimento o consolidamento di strutture portanti, sostituzione di infissi e serramenti con modifiche, realizzazione o miglioramento dei servizi igienici, installazione di ascensori o scale di sicurezza, rifacimento di scale interne, opere di miglioramento dell’efficienza energetica come cappotto termico, demolizione e ricostruzione con rispetto della volumetria preesistente;
- restauro e risanamento conservativo consolidamento e ripristino degli elementi costitutivi dell’edificio, messa in sicurezza delle strutture, risanamento conservativo delle superfici, sostituzione di parti deteriorate con altre analoghe, miglioramento dell’accessibilità, conservazione di elementi decorativi e storici;
- ristrutturazione: costruzione di nuove pareti o la demolizione di quelle esistenti, ampliamento della volumetria con il rispetto delle normative vigenti, trasformazione di soffitte o scantinati in ambienti abitabili, realizzazione di nuovi impianti tecnologici, rifacimento di tetti o facciate, inserimento di nuovi elementi architettonici, fusione o frazionamento di unità immobiliari.
Per le sole parti condominiali condivise consente anche di effettuare interventi di manutenzione ordinaria come la tinteggiatura.
Come pagare il bonus casa 2025
I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante. Questo dovrà riportare una causale specifica relativa al Bonus.
Ecco un esempio:
“bonifico relativo a ristrutturazione per detrazione fiscale 50% art. 16-bis DPR 917/1986”
Un esempio di bonifico parlante fornito dall’Agenzia delle Entrate
Quando serve la pratica ENEA con il bonus casa 2025
Anche il bonus casa può necessitare la pratica ENEA.
Per tutti quegli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, inclusa la sostituzione degli infissi, è necessario inviare la pratica entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Nelle risorse utili trovi un articolo dedicato all’argomento.
Bonus casa o ristrutturazione 2025 per la sostituzione di infissi e serramenti
Il bonus casa è un valido incentivo per sostituire infissi e serramenti anche senza ristrutturazione. Puoi usarlo per ottenere una detrazione nella sostituzione semplice, senza bisogno di fare altri lavori o di pratiche complesse.
- Fino al 31 dicembre 2025 puoi ottenere la massima detrazione sulla prima casa, pari al 50% delle spese sostenute. Per le seconde case avremo invece un incentivo del 36%.
- Nel 2026 la detrazione scenderà al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case.
- Ulteriore taglio arriverà nel 2028, con il calo dei massimali di spesa a 48.000 €, ma vedremo cosa accadrà nelle finanziare dei prossimi anni.
Risorse utili
Bonus infissi e serramenti 2025, quali incentivi anche senza ristrutturazione
Pratica ENEA anche con bonus casa
Quali infissi scegliere per il risparmio energetico
Il canale Telegram tutorial infissi e serramenti
Le testimonianze dei clienti Diemme
Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima
Una domanda… il governo ha inserito una nuova norma per prima casa senza figli il massimo detraibile per anno e di 7.000€ ma è 7.000€ per il cumolo cioe serramenti ( risparmio energetico ) ristrutturazione, mobili, pompa di calore ecc o invece ogni voce fa capo a un a detrazione massima di 7000€ ( escluso mobili che è già fisso a 5000€)
Buongiorno Francesco.
Nei prossimi giorni, in sequenza alle altre domande, proverò a darle risposta.
La rispostà sarà postata sul canale telegram.
Si connetta al mio canale telegram “tutorial infissi e serramenti” > LINK
Tutorial Infissi e Serramenti è il canale di Diemme Infissi dove Daniele Cagnoni risponde alle domande di clienti, progettisti e serramentisti.
Ricordo che per questioni specifiche viene utilizzato il servizio di consulenza che trova qui: CONSULENZA
Un caro saluto.
CD