Negli ultimi anni le temperature sono aumentate e il caldo è diventato un problema che non si può trascurare. Isolare la casa dalle ondate di calore estive è sempre più una priorità da gestire con attenzione quando progettiamo una ristrutturazione o una nuova costruzione con l’obiettivo di ottenere risparmio energetico e comfort.
Avere infissi ad alto isolamento termico consente di contenere il calore in inverno, ma anche di non lasciare entrare il caldo in casa e mantenere gli ambienti freschi in estate. Riduce l’utilizzo del condizionatore con relativi costi in bolletta e fabbisogno energetico.
In questo articolo approfondiamo l’argomento infissi contro il caldo estivo. Vedremo insieme quali sono i migliori infissi per isolare la casa dal calore e perché è importante progettare abitazioni a risparmio energetico e confortevoli per tutto l’anno.
Contenuto
I dati CDD e l’esigenza di isolare la casa dal caldo
Il CDD è un indice tecnico utilizzato per stimare la domanda di energia necessaria per il raffreddamento degli edifici. Si calcola confrontando la temperatura media giornaliera con una temperatura di riferimento, al di sopra della quale si considera necessario l’uso dell’aria condizionata per mantenere un comfort termico adeguato.
Secondo le ricerche Eurostat, negli ultimi anni il CDD è aumentato notevolmente, in particolare nei paesi del sud dell’Europa, tra i quali l’Italia. Significa che i giorni in cui è necessario il raffreddamento degli ambienti sono aumentati, spostando l’attenzione verso il risparmio energetico estivo e il contenimento del fresco interno.
Viviamo estati sempre più calde, dove il sole scalda rapidamente gli ambienti portandoli a temperature che superano i 30 gradi. L’isolamento termico estivo è diventato un elemento chiave della progettazione degli edifici.
Faccio un paradosso, ma avere un valido isolamento in inverno per poi aumentare costi e consumi in estate a causa di problemi di caldo eccessivo, andrebbe a vanificare il risultato ottenuto.

Come funziona l’isolamento termico contro il caldo estivo
Per proteggere la casa dal caldo è necessario ottenere un valido isolamento termico complessivo, proprio come avviene con l’isolamento dal freddo e il contenimento del calore. Se d’inverno cerchiamo di contenere il calore all’interno, d’estate facciamo la stessa cosa, ma con il fresco.
È importante lavorare bene anche su oscuranti e schermature, necessari per evitare il surriscaldamento delle stanze più esposte.
Ecco una sintesi di cosa serve:
- infissi ad alto isolamento termico e massima tenuta: proteggono dal calore esterno e consentono di mantenere le temperature interne, con o senza condizionatore.
- Sistemi oscuranti e schermature solari: proteggono dai raggi del sole prevenendo il surriscaldamento degli ambienti.
- Coibentazione di tetto e pareti: isolare tetto e pareti migliora l’isolamento termico dell’edificio, proteggendo dal caldo e dal freddo.
Quali caratteristiche dovrebbero avere i migliori infissi contro il caldo
Che si tratti di isolare da caldo o freddo, il principio dell’isolamento termico rimane lo stesso. I migliori infissi contro il caldo dovrebbero offrire prestazioni sopra la norma e fornire un perfetto isolamento per l’abitazione.
Serve naturalmente una corretta installazione, eseguita secondo un progetto di posa e conforme alla norma UNI 11673.
I valori da cercare sono isolamento termico e tenuta all’aria, che puoi conoscere dalle certificazioni del prodotto.
A livello prettamente tecnico, per ottenere una valido isolamento gli infissi dovrebbero avere:
- profili isolanti (PVC, legno, legno alluminio, alluminio… vanno bene tutti i materiali a patto che siano di qualità),
- tripla guarnizione,
- triplo vetro isolante.
Non è necessario analizzare l’infisso componente per componente. Come abbiamo visto a fare fede saranno le certificazioni fornite dal produttore, che riportano in modo chiaro le prestazioni isolanti che possiamo ottenere con quel prodotto.

Schermature solari e sistemi oscuranti per proteggere la casa dal caldo
Per mantenere la casa fresca in estate è importante schermare e bloccare i raggi solari con la loro carica di calore.
Il principio è quello di evitare che gli ambienti si surriscaldino, in particolare nelle ore più calde e nei momenti in cui gli infissi sono più esposti. Puoi provare di persona quanto calore può entrare in casa passando attraverso i vetri degli infissi e la differenza che ottieni utilizzando un elemento oscurante o filtrante.
Schermature solari e sistemi oscuranti ci aiutano a gestire questo aspetto, fornendo un valido strumento per parzializzare o oscurare completamente la quantità di luce e calore che entrano in casa.
Persiane, avvolgibili, frangisole, ma anche tende da sole ci permettono di progettare un valido isolamento termico estivo.
Infissi Internorm per isolare la casa dal caldo
Gli infissi Internorm offrono il migliore isolamento termico per mantenere la casa fresca in estate e calda in inverno. L’isolamento e le tenute sono garantiti da profili e sistemi ad alte prestazioni e dai pregiati vetri ECLAZ, vetri isolanti ad alta trasparenza che proteggono la casa dalle ondate di calore estivo.
L’installazione del vetro avviene tramite il sistema di serie I-tec Secure che prevede un incollaggio perimetrale per garantire stabilità e isolamento.
Tra le soluzioni più interessanti per la gestione del caldo estivo ci sono le doppie finestre Internorm con veneziana integrata. Questi infissi ad alto isolamento termico sono dotati di una veneziana integrata nella doppia finestra che protegge gli ambienti dai raggi solari, mantenendo un’estetica pulita in facciata.
La veneziana è alimentata con la luce solare. Non ha fili e ha costo energetico zero. Consente inoltre una gestione automatizzata dell’oscuramento progettata per offrire sempre il massimo comfort e il massimo risparmio energetico.
Le veneziane integrate con tecnologia I-tec Shading sono attualmente disponibili per:
- Doppie finestre in legno alluminio HV 450.
- Doppie finestre in PVC alluminio KV 440.
- Doppie finestre in PVC alluminio KV 350.

Consigli e rimedi contro al caldo estivo
L’isolamento termico estivo si può ottenere riducendo le dispersioni dell’edificio e mitigando i ponti termici
Servono infissi di qualità, combinati con sistemi oscuranti e schermature solari che ci consentono di gestire l’irraggiamento del sole. Cappotto termico e isolamento del tetto forniscono un vantaggio in più.
La vegetazione può aiutare a migliorare ancora di più il risultato riducendo al massimo l’esigenza del condizionatore.
- Gli alberi, posizionati in modo strategico possono creare fresco e fare ombra proteggendo la casa dai raggi del sole.
- Anche i rampicanti sono una valida soluzione in grado di fornire isolamento e ombreggiamento naturale.
Per ridurre al minimo l’ingresso di calore è importante gestire con attenzione anche apertura e chiusura degli infissi. Favorire i momenti dove la temperatura è più bassa, contribuisce a far entrare aria più fresca in casa che possiamo contenere più a lungo grazie a dei validi infissi.
Risorse utili
Schermature solari per proteggere la casa da raggi e calore del sole
Veneziane integrate I-tec Shading per avere più comfort e risparmio energetico
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Quali sono i migliori infissi per una casa conforme alla direttiva case green
Le testimonianze dei clienti Diemme
I video utili del nostro canale Youtube

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima