Le finestre triplo vetro hanno senso? Prendo spunto da una domanda che ho trovato sui social e che tocca un argomento importante. Il triplo vetro per serramenti offre il massimo isolamento termico e, in particolare per chi vive in zone non troppo fredde (come la nostra Lucca), può sembrare superfluo, oltre a comportare un costo in più.
Ma è davvero così?
In questo articolo vediamo se le finestre triplo vetro servono davvero a tutti. Lo faremo valutando i vantaggi e gli svantaggi che offrono, sempre con a mente il massimo beneficio e le esigenze delle case moderne.
Che differenza c’è tra doppio e triplo vetro?
- Il doppio vetro, ormai standard da anni, è composto da due lastre di vetro separate da una camera riempita d’aria o gas isolante (argon o kripton). Ha ottimi valori di isolamento, mediamente intorno a 1,0-1,2 W/m²K.
- Il triplo vetro aggiunge una terza lastra e quindi una seconda camera, riducendo ulteriormente la trasmittanza (anche 0,6-0,7 W/m²K). Più isolamento significa meno dispersioni, quindi meno consumi e temperature interne più stabili.
Come puoi vedere il triplo vetro isola quasi il doppio rispetto al vetro con solo due lastre. Sono numeri che possono fare una differenza importantissima, sia nel comfort che si vive in casa, che nei consumi energetici.

Il triplo vetro protegge solo dal freddo?
Fin qui abbiamo visto le caratteristiche tecniche del triplo vetro comparate a quelle del doppio. La risposta che può venire naturale è: “ma dove abito non fa così freddo”. Merita approfondire la questione…
Non bisogna pensare al triplo vetro solo come protezione invernale. Se è vero che il suo compito principale è trattenere il calore in casa, non bisogna dimenticare l’isolamento termico estivo. I moderni vetri isolanti proteggono anche dalle ondate di calore estive. Grazie alle loro prestazioni migliorano inoltre il lavoro del condizionatore, mantenendo il fresco all’interno.
Questo significa che una finestra con triplo vetro lavora tutto l’anno, aiutando il risparmio energetico tanto con il riscaldamento invernale quanto con il condizionamento estivo.
Considerando l’aumento dei giorni molto caldi nel corso dell’anno, il vantaggio diventa davvero importante.
Il triplo vetro è buono per l’isolamento acustico?
Un altro aspetto importante è il comfort acustico. Il triplo vetro è ottimo anche per attenuare i rumori esterni.
È vero che non sempre il solo vetro basta (può servire un vetro stratificato specifico per l’acustica oltre all’utilizzo di lastre di differente spessore. L’isolamento acustico è un tema estremamente complesso), ma già il semplice passaggio da doppio a triplo vetro può portare un miglioramento.
Perché scegliere finestre triplo vetro per il tuo progetto
Maggior risparmio energetico e bollette più leggere.
Comfort in tutte le stagioni, grazie al migliore controllo delle temperature interne.
Finestra già pronta per gli standard futuri, con valori adatti alle normative sempre più restrittive.
Perché non scegliere finestre triplo vetro per il tuo progetto
Hanno un costo maggiore rispetto al doppio vetro.
Sono più pesanti: su finestre piccole o che si aprono di rado, possono risultare inutilmente sovradimensionate.
Non sempre indispensabili: in climi mite o ambienti secondari (come un garage coibentato o un ripostiglio) il doppio vetro può essere più che sufficiente.
- Il triplo vetro riduce un pochino la luminosità. Niente di eclatante, ma è un valore da considerare.
Il triplo vetro basta per ottenere isolamento termico?
Aspetto cruciale: il triplo vetro è un componente della finestra. Per ottenere isolamento termico (ma anche isolamento acustico e sicurezza) dobbiamo guardare alla finestra completa, con le sue certificazioni.
Un triplo vetro di qualità deve essere installato in modo corretto su profili in grado di offrire prestazioni coerenti. Un prodotto low cost con un vetro top non offrirà le prestazioni che ci aspettiamo.
Quali sono le migliori finestre triplo vetro?
Tra le soluzioni migliori sul mercato ci sono le finestre triplo vetro di Internorm. Sono finestre in PVC, PVC alluminio e legno alluminio in grado di offrire massimo isolamento termoacustico, sicurezza e design.
Il triplo vetro di Internorm è Eclaz. Vetro d’eccellenza e ad alta trasparenza che lascia entrare fino al 10% di luce in più rispetto a un triplo vetro standard.

Riflessione finale
Eccoci al termine. Rispondo, indirettamente, all’utente che ha posto la domanda online.
Le finestre triplo vetro hanno senso? La risposta è che non servono necessariamente a tutti e in ogni contesto, pur essendo la soluzioni migliore a livello di prestazioni.
Per aperture contenute e in zone poco fredde, il doppio vetro continua ad essere una valida soluzione, anche per la gestione complessiva del budget. Ma se guardiamo alle case moderne, efficienti e proiettate verso un futuro a consumi “quasi zero”, il triplo vetro è ormai lo standard.
È un investimento che mette l’abitazione in condizione di affrontare anche riqualificazioni future, come ad esempio il cappotto termico. Per questo, laddove possibile, il triplo vetro è oggi sempre consigliato.
FAQ finestre triplo vetro
Ecco una sezione di FAQ con 5 domande e risposte sui dubbi più comuni riguardo alle finestre triplo vetro:
1. Il triplo vetro è sempre meglio del doppio vetro?
Non sempre. Il triplo vetro garantisce più isolamento termico e acustico, ma in zone dal clima mite o su finestre secondarie la differenza di prestazioni reale può essere più contenuta rispetto al doppio vetro (non dimentichiamo però l’isolamento dal caldo).
2. Vale la pena investire nel triplo vetro per una casa nuova?
Sì, in una nuova costruzione conviene quasi sempre, perché risponde agli standard di efficienza energetica attuali e futuri e aumenta il valore complessivo dell’immobile.
3. Il triplo vetro fa entrare meno luce?
Le moderne tecnologie permettono di avere triplo vetro molto trasparente. La differenza rispetto al doppio vetro è minima e non compromette la luminosità degli ambienti.
4. Le finestre triplo vetro isolano meglio dai rumori?
Sì, un serramento con triplo vetro offre generalmente prestazioni acustiche superiori rispetto al doppio vetro. Per situazioni estreme (vicinanza ad aeroporti o grandi strade) si possono comunque scegliere vetri stratificati acustici specifici.
5. Il costo del triplo vetro si ripaga nel tempo?
Dipende dal contesto. Se la casa è ben isolata e si riscalda o raffresca molto, il risparmio energetico nel tempo può compensare la spesa iniziale. In abitazioni in zone miti e con consumi bassi, il recupero economico sarà più lento, ma resta un investimento che aumenta comfort e valore di mercato.
Risorse utili
Approfondimento infissi Internorm
Quali sono le differenze tra doppio e triplo vetro
Qual è il migliore vetro per infissi e serramenti
Quali sono i migliori infissi per l’isolamento termico
SlimLight: La vera finestra minimale, solo da Diemme Infissi
Come sono le finestre in PVC e PVC alluminio Internorm KF 520
Infissi di ultima generazione e tecnologie I-tec di Internorm
Migliori infissi antieffrazione con tecnologia Internorm I-tec Secure
Scopri Diemme Infissi a Lucca
Le testimonianze dei clienti Diemme

Diemme Infissi ® – Richiedi una mia consulenza
Rispondo alle domande che mi vengono poste sugli articoli.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Visita il canale Youtube Diemme Infissi ®
Qualifiche:
Socio Fondatore I.N.D.E.P. Istituto Nazione Diagnostica Patologia Edilizia
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima